Id AUTORE TITOLO RELATORE ANNO ACCADEMICO
229 Possanza Paolo "Contabilità Ambientale" nel distretto del Sebino Bergamasco: metodologia applicativa per la realizzazione di un bilancio ambientale del comparto industriale della gomma De Leo G.     Gafà R. 2002/03
54 Mencarelli Giacomo "Valutazione della Qualità dei laghi appenninici del gruppo montuso Giovo-Rondinaio (Appennino modenese) finalizzata alla gestione del territorio Viaroli Pierluigi 1998/99
156 Pistelli Enrico Accreditamento di un laboratorio analisi secondo la norma 17025 : aspetti relativi all'incertezza di misura nelle prove microbiologiche Sanangelantoni Suardi C. 2000/01
378 Romani Filippo Accumulo termico: stato attuale e prospettive future Giusiano F. 2005/06
408 Bombardelli Denise Acquiferi salini della Pianura Padana quali potenziali siti di accumulo e sequestro di CO2 di origine antropica Venturelli G. 2005/06
212 Quintavalla Francesca Aggiornamento dei sistemi informativi per la gestione degli spandimenti di reflui zootecnici e fanghi di depurazione in provincia di Parma De Leo  G.      Cattani  S. 2001/02
106 Ferri Lucio Agricoltura biologica: aspetti ecologici e contributi per lo sviluppo sostenibile Parisi Vittorio 1999/00
80 Sara Salvarani Ambiente di lavoro:Valutazione di rischio per esposizione ad agenti chimici nell'industria metalmeccanica Allessandro Mangia 1999/00
308 Pirri Walter Analisi ambientale del sito di importanza comunitaria "Lago Gurrida e Sciare di Santa Venera" all'interno del Parco regionale dell'Etna Giavelli G. 2004/05
284 Bonetti Groppi Stefano Analisi ambientale finalizzata all'adeguamento normativo IPPC dell'industria cementi Giovanni Rossi SpA De Leo G. 2003/04
71 Luigi De caro Analisi ambientale iniziale delle discarica rio riazzone di castellarano(re) ai fini del rilascio delle certificazioni ambientale secondo la nuova uni en iso14001 Antonio Bodini 1998/99
202 Tasselli Annalisa Analisi ambientale iniziale e applicazione della norma ISO 14001 alla discarica per rifiuti non pericolosi di Fossoli di Carpi ( MO ) gestita da Aimag S.p.a. Vernia L.        Ganassi P. 2001/02
117 Ciampoli Carla Analisi ambientale iniziale finalizzata all'implementazione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001 per l'industria di costruzioni meccaniche San Marco S.p.A. di Atessa (CH) Bodini Antonio 2000/01
204 Fontanas Christian Analisi ambientale iniziale finalizzata all'implementazione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001:96 relativa ad una azienda operante nel settore smaltimento rifiuti e bonifiche ambien Soliani L.        Sala O. 2001/02
205 Petrosillo  Pierluigi Analisi ambientale iniziale finalizzata all'implementazione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001:96 relativa al caso di un' azienda produttrice di componenti e Soliani L.      Conti S. 2001/02
172 Betelli Alessia Analisi ambientale iniziale finalizzata all'implementazione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma uni en iso 14001:96 relativa al caso di una fonderia di seconda fusione Soliani L.        Prandi I. 2000/01
181 Sturniolo Antonio Analisi ambientale iniziale nel settore dell'industria della carta ai fini dell'implementazione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001. Soliani  L.      Scarpetta  M. 2001/02
89 Annalisa Mussini Analisi ambientale inziale nel settore nel settore metalmeccanico ai fini dell'implementazione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma uni iso 14001 Lamberto Soliani 1999/00
226 Appia Maria Pia Analisi ambientale preliminare, progettazione e implementazione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001: 1996 in un' azienda galvanica Soliani L.        Assone G. 2002/03
329 Mortali Daniele Analisi chimiche di metalli pesanti su acque di cessione derivanti da limi e sabbie Mucchino C. 2004/05
363 Delfini Federico Analisi chimiche e biologiche di ambienti lotici della pianura lombarda Rossetti G. 2004/05
278 Parelli Matteo Analisi comparata delle dichiarazioni ambientali delle organizzazioni registrate EMAS sul territorio nazionale De Leo G.      Gaburro F. 2003/04
257 Chiussi Sara Analisi critica della procedura Valsat : il caso del piano di sviluppo comunale di Medesano Bodini A. 2003/04
177 Manferdini Davide Analisi dei consumi energetici di un Comune e ipotesi per la transizione verso la sostenibilità. Il caso di Castelnovo né Monti. Giusiano  F. 2001/02
357 Perazzolo Anna Analisi dei costi ambientali nel distretto delle concerie della provincia di Vicenza De Leo G. 2004/05
505 Saccani Ylenia Analisi dei dati microclimatici della città di Parma Giusiano F. 2008/09
391 Bardini Ondina Analisi dei tassi di sedimentazione e studio dello stato trofico di un'area umida relitta: la Riserva Naturale "Paludi del Busatello" Viaroli P. 2005/06
269 Salvatori Matteo Analisi del ciclo di vita dei fanghi di depurazione per il loro utilizzo in agricoltura Arduini A.       Orsi C. 2003/04
53 Giulietti Serena Analisi del degrado e programma di risanamento del Lago artificiale Del Gelso (Bellaria-Igea Marina, RN) Viaroli Pierluigi 1998/99
165 Menna Davide Analisi del mosaico di habitat mediante confronto di carta uso suolo e carte derivate da fotointerpretazione di serie storica di riprese aeree.Il Comune di Calestano ( Val Baganza, Parma) Soliani L.        Zurlini G. 2000/01
139 Toni Matteo Analisi del rischio di inquinamento derivante dallo spandimento agronomico dei liquani suinicoli e prospettive gestionali nell'Alta pianura della provincia di Modena Viaroli Pierluigi 2000/01
425 Seitaj Dorina Analisi del ruolo strutturante della vegetazione macrofitica sommersa in due segmenti fluviali del fiume Mincio : una valutazione basata sui bilanci dei gas e dei nutrienti disciolti Viaroli P. 2006/07
309 Seletti Lucia Analisi del servizio cultura del Parco Regionale Boschi di Carrega: proposta di un nuovo modello di gestione economica alla luce degli obiettivi individuati in un processo di Agenda 21 locale ("L'Agenda dei Boschi") Orlandini S. 2004/05
491 Costa Lorenza Analisi del sistema della depurazione nell'ATO 2 di Parma: valutazione della criticità e proposte di ottimizzazione Viaroli P. 2005/06
220 Bottoli Monica Analisi dell' organizzazione e gestione della raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti solidi urbani nel comune di Parma : il caso della II circoscrizione Giusiano F.     Bachiorri  A. 2002/03
519 Locatelli Nicola Analisi della certificazione biolgica di prodotti agroalimentari: il caso Parmigiano-Reggiano Donati M. 2009-10
199 Noce Elena Analisi della fattibilità del riutilizzo a fini irrigui dei reflui civili del Comune di Cremona Viaroli  P.       Bonazzi A. 2001/02
29 Bisoglio Paolo Analisi della qualità dell'ecosistema fluviale alla confluenza dei fiumi Tanaro e Bormida Madoni Paolo 1997/98
27 Delgrosso Paolo Analisi della qualità e proposte per la gestione delle acque in alta Val Taro Rossetti Giorgio 1997/98
2 Casadei Fausta Analisi della suscettibilità ai rischi di acidificazione e di eutrofizzazione dei sistemi lacustri del crinale dell'Appennino Emiliano-Romagnolo: Problemi di gestione in funzione della conservazione… Ferrari Ireneo 1995/96
326 Bonaglia Stefano Analisi della vulnerabilità di ambienti umidi relitti rispetto a carichi di nutrienti: un approccio basato sullo studio dell'uso del suolo e sulle comunità vegetali Bartoli M. 2004/05
268 Pinardi Monica Analisi delle attività agro-zootecniche nel parco dell' Oglio Sud per l'ottimizzazione dello spandimento dei reflui zootecnici e la protezione delle acque di falda Bartoli Marco  Viaroli P. 2003/04
330 Celetti Alessandra Analisi delle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti urbani: indagini merceologiche ed elaborazioni dei dati riguardanti produzione e gestione nella provincia di Piacenza Viaroli P. 2004/05
381 Casalini Massimo Analisi delle comunità di ostrracodi (crustacea, ostracoda) dei fontanili dell'area di Castel San Giovanni (Piacenza) Rossetti G. 2005/06
483 Guareschi Simone Analisi delle comunità ed invertebrati bentonici e interstiziali nel bacino montano del torrente Parma, con particolare riferimento agli impatti causati dalla produzione idroelettrica Rossetti G. 2007/08
227 Delfini Greta Analisi delle interazioni acqua-sedimento-macrofite e valutazione delle funzioni dell' ecosistema finalizzate alla riqualificazione di zone umide del Parco dell' Oglio Sud Viaroli P.         Perlini S. 2002/03
498 Panizzi Silvia Analisi delle possibilità di sfruttamento della tecnologia microeolica in ambito urbano Giusiano F. 2008/09
419 Totaro Gabriele Analisi delle possibilità di utilizzo a fini energetici della sansa Giusiano F. 2006/07
549 Stoppelli Emiliano Analisi delle potenzialità di bonifica con tecniche di biorimediazione di una falda contaminata da toluene e MTBE, mediante studio modellistico e prove di laboratorio Malcevschi A. 2010-11
537 Fasanelli Elisa Analisi delle problemaiche legate alla gestione di un impianto di depurazione civile Madoni P. 2008/09
418 Manfrè marco Analisi dell'efficienza di rimozione di macroinquinanti nelle fasi di avvio di impianti di fitodepurazione al servizio di piccole utenze Viaroli P. 2006/07
125 Moggi Elena Analisi dell'impatto ambientale della fase di decommissioning della centrale nucleare di Caorso (PC) Giusiano Francesco 2000/01
532 Benelli Giulia Analisi dello stato ecologico del fiume Oglio sublacunale finalizzata alla definizione del deflusso minimo vitale Viaroli P. 2010/11
540 Lorenzoni Luca  Analisi di acque superficiali ed interstiziali in ambienti ipertrofici colonizzati da nuphar lutea finalizzate a chiarire i meccanismi di adattamento della macrofita e individuare criteri ottimali di gestione Viaroli P. 2010/11
4 Ricci Angela Analisi di ambienti acquatici marginali della golena del fiume Po finalizzata all'individuazione di criteri di gestione Ferrari Ireneo 1995/96
416 Berger daniela Analisi di differenti aspetti inerenti all'nquinamento luminoso in Valle d'Aosta: studio di alcuni esempi di impianti di illuminazione e misure della brillantezza del cielo notturno Giusiano F. 2006/07
207 Rovesti Elena Analisi di rischio di siti contaminati: confronto tra metodologie assolute e relative. Applicazione del nuovo metodo della regione Emilia-Romagna (A. R. G. I. A.) Gardi C.         Andretta M. 2001/02
92 Piro Laura Analisi di un sistema ambientale appenninico verso il recupero dell'informazione ecologica Soliani Lamberto 1999/00
235 Modena Valeria Analisi e controllo dell' inquinamento delle acque da nitrati : ruolo della nitrificazione nelle zone umide perifluviali Viaroli P.       Bartoli M. 2002/03
238 Conoci Georgia Analisi e criteri di gestione di sistemi di lagunaggio con macroalghe per il trattamento di reflui di impianti di itticoltura intensiva Viaroli P.       Bartoli M. 2002/03
334 Broglia Elisa Analisi e misure di conservazione di specie ornitiche di interesse gestionale nella ZPS medio-basso Taro Viaroli P. 2004/05
94 Montanari Floriana Analisi e proposte per la gestione e la conservazione dell'area del lago Calamone Viaroli Pierluigi 1999/00
218 Marmiroli Stefania Analisi e sviluppo di indicatori di pressione sulle acque del torrente Parma nel distretto agroalimentare di Langhirano ( PR ) Giusiano F.   Cattani  S. 2001/02
266 Olivia Porta Analisi e valutazione della funzionalità e dell' impatto ambientale dell' impianto di fitodepurazione di Olle-Finale Ligure (SV) Viaroli P.       Taramasso A. 2003/04
523 Montesissa Massimiliano Analisi e valutazione delle aree di interesse ambientale nel comune di Castell'Arquato (PC) e proposte per la gestione Viaroli P 2009/10
208 Lirici  Cecilia Analisi fitoclimatica della Val  Parma Gardi C.         Tomaselli M. 2001/02
312 Dragore Ivan Analisi integrata delle disposizioni di legge e valutazione di principi e metodologie applicate, con particolare riferimento al comparto acquoso Mucchino C. 2004/05
335 Meola Silvia Analisi integrata di ambienti perifluviali e proposte di gestione Bartoli M. 2004/05
448 Greci Maria Chiara Analisi isotopica delle acque di sorgente del parco Cento Laghi Iacumin P-  
456 Manicardi Loris Analisi isotopica di acque saline dell'Appennino settentrionale Iacumin P. 2007/08
493 Guido Carletti Analisi LCA dei processi produttivi delle bottilgie in plastica Gambarotta A. 2008/09
555 Bodini Gianluca Analisi per il miglioramento in termini di risorse e razionalizzazione dei rifiuti: caso di studio Lord Italiana s.r.l. Bergonzoni M. 2010/11
320 Rossi Giulia Analisi preliminare per la riqualificazione della golena di Luzzara, area della Crostolina Viaroli P. 2004/05
318 Pigoni Veronica Analisi sulle microdiscariche non autorizzate della provincia di Reggio Emilia attraverso una campagna di indagine e caratterizzazione dei rifiuti presenti Viaroli P., Bergonzoni M. 2004/05
534 Giorgi Giancarlo Analisi tecnico-economico ed ambientale delle modalità di cattura e sequestro dell'anidride carbonica Gambarotta A. 2010-11
421 Damenti Luca Analisi tipologica dei sistemi acquatici di transizione come contributo all'applicazione della Direttiva Acqua (2000/60/CE) Viaroli P. 2006/07
248 Antonelli Paola Analisi vegetazionale del Parco delle Colline di Brescia nel Comune di Rezzato finalizzata alla gestione e riqualificazione ambientale Tomaselli  M.   Armiraglio  S. 2002/03
20 Bresaola Irene Analisi, valutazione ambientale e indirizzi generali per la gestione del Bosco del Pontoncello ( parco dell'Adige nel comune di San Giovanni Lupatoto) Ferrari Ireneo 1997/98
427 Laini Alex Ananlisi integrata di ambienti acquatici lotici a diverso grado di naturalità: considerazioni sulle comunità di macroinvertebrati, su aspetti idrochimici e morfometrici e sul ruolo della vegetazione acquatica Viaroli P. 2006/07
449 Popele Andrea Applicabilità di populus sup. nella bonifica di siti contaminati : sulla variabilità di geni candidati Marmiroli N. 2006/07
215 Molinari  Livia Applicazione degli indicatori comuni europei numeo 2 e numero 9 ad un contesto comunale.La provincia di Reggio Emilia come caso di studio Bodini A.      Becchi M. 2001/02
176 Trinchera Giuseppe Applicazione della logica fuzzy alle metodologie di sintesi per il giudizio di compatibilità ambientale nelle procedure di V.I.A. Bodini A. 2001/02
102 Lancini Luca Applicazione della norma ISO 14001 in un'azienda di nettezza urbana. Il caso dell'Aprica SPA di Brescia De Leo Giulio 1999/00
304 Conti Federica Delia Applicazione di indici di qualità biologica del suolo a differenti tipologie pedologiche di suoli agricoli piemontesi Menta C., Gardi C. 2003/04
415 Crippa Camillo Applicazione di modelli valutativi per la definizione della qualità ambientale: metodo per lo screening delle risorse ecosistemiche delle fasce fluviali a supporto della pianificazione Viaroli P. 2005/06
373 Zoboli Ottavia Applicazione di modellistica di bacino e GIS per la stima dell'apporto di nutrienti in un ecosistema marino superficiale e semi-chiuso dell'Egeo sttentrionale, Mediterraneo orientale Viaroli P. 2004/05
191 De Santis Leonardo Applicazione di tecniche di biorimediazione per la degradazione cometabolica del DDT in suoli provenienti da siti contaminati da attività industriali. Malcevschi A.  Sanangelantoni 2001/02
17 Rossi Claudia Applicazione di un modello di valutazione della vulnerabilità ambientale al territorio dei comuni di Boretto, Brescello e Poviglio (RE) Vianello Gilmo 1996/97
23 Bozzoni Francesca Applicazione di un modello di valutazione della vulnerabilità ambientale al territorio dei comuni di Castelvetro Piacentino e Villanova sull'Arda (PC) Vianello Gilmo 1997/98
14 Palvarini Paola Applicazione di un modello di valutazione della vulnerabilità ambientale al territorio dei comuni di Visano e Acquafredda (BS), Castel Goffredo (MN) Vianello Gilmo 1996/97
6 Arda Samantha Applicazione di un modello di valutazione della vulnerabilità ambientale al territorio del comune di Fidenza Vianello Gilmo 1996/97
26 Caruso Leo Applicazione di un sistema informativo territoriale per l'individuazione delle unità fisiche di paesaggio e la definizio Vianello Gilmo 1997/98
119 Breda Federico Applicazione di una metodologia di monitoraggio della qualità dell'aria con biosensori vegetali: il caso dell'inquinamento da traffico veicolare in alcune aree della città di Parma Marmiroli Nelson 2000/01
443 Cantarelli Costanza Applicazioni del metodo LCA per il recupero di pneusmatici fuori uso (PFU): il caso dell'azienda ambra ambiente di Ravenna Bergonzoni M. 2006/07
225 Oberti Laura Applicazioni di fonti rinnovabili all' interno del Parco Fluviale Regionale del Taro Giusiano  F.   Conti M. 2002/03
385 Scussolini Paolo Approcci, metodi e prospettive nell'analisi dei gas serra Giusiano F. 2005/06
55 Forti Valerio Approccio metodologico al S.I.A. impatto ambientale relativo ad un impianto di incenerimento di rifiuti solidi urbani: il caso di Piacenza Morselli Luciano 1998/99
48 Ratti Matteo Approccio metodologico al S.I.A. Impatto ambientale relativo ad un impianto di incenerimento di rifiuti solidi urbani: il caso di Piacenza Morselli Luciano 1998/99
62 Massimo Morselli Approcio metodologico allo studio dei siti contaminati per il calcolo del risk assessment- il caso dell'enichem di mantova Luciano Morselli 1998/99
99 Rossi Massimiliano Aspetti statistici e ambientali dela sostenibilità nella Provincia di Parma. Il caso di studio della Val Baganza Soliano Lamberto 1999/00
554 Caporli Filippo Aspetti tecnici e legislativi della valutazione impatto ambientale (V.I.A.) di opere di captazione per uso potabile Bergonzoni M. 2010/11
509 Lanzi Nicolò Aspetti tecnici e legislativi per la valorizzazione degli scarti in lana di roccia prodotti dall'azienda FORTLAN-DIBI di Ghiardo di Bibbiano (RE) Bergonzoni M. 2009/10
60 Matteo Melli Avviamento e problematiche gestionali di un impianto a tecnologia biologica per il trattamento delle acque da destinare ad uso potabile Pierluigi Viaroli 1998/99
200 Melcarne Barbara Bilanci dei metalli pesanti negli agro-sistemi, con particolare riferimento al rame da fitofarmaci Maestri E.      Mantovi P. 2001/02
429 Gullo Elia Bilanci di massa di azoto, fosforo e carbonio in un impianto offshore di pescicoltura: risultati di uno studio stagionale. Viaroli P. 2006/07
423 Senese Daniela Bilanci di ossigeno e nutrimenti in un segmento fluviale ad elevata integrità ecologica dell'alto corso del fiume Mincio Viaroli P. 2006/07
461 Lisa Nevano Bilancio della disponibilità di risorsa idrica nel comune di Albareto Bodini A. 2007/08
389 Quaranta Valentina Bilancio di nutrienti in un tratto artificializzato del basso corso del fiume Mincio Viaroli P. 2005/06
234 Mustat Lara Biodegradazione di composti organici mediante l' utilizzo di una comunità di microrganismi presente in un compost utilizzato come ammendante Malcevschi A. Palmas G. 2002/03
517 Ghidotti Michele Bioetanolo di seconda generazione: una prospettiva sostenibile per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili Gambarotta A. 2009/10
56 Bertoli Daniele Caeatteristiche del territorio della val baganza e ripristino delle qualita' dell'acqua in rapporto ad una gestione multiuso di essa Arnaldo Dossena 1995/96
463 Gabriele Lombardi Calcolo del ciclo di vita di una bottiglia di plastica De Leo G. 2007/08
272 Giordano Fabio Calcolo dell' impronta ecologica del comune di Savona Bodini A.        Onnis G. 2003/04
214 Giardinà  Claudia Calcolo dell'impronta ecologica  del Comune di Piacenza Bodini  A.      Bondavalli C. 2001/02
365 Fazioli Emanuela Calibrazione di un modello bio-ottico per l'interpretazione di dati rilevati in ambienti acquatici litoranei Bartoli M. 2004/05
375 Beffa Beniamino Federico Cambiamenti climatici a livello locale effetti generati dall'aumento di temperatura sul turismo invernale nella provincia di Sondrio De Leo G. 2005/06
222 Del Fabbro Alessandro Caratteri inorganici e biologici delle acque dei fiumi Magra e Vara Venturelli G.  Rossetti G. 2002/03
129 Santoro Giovanna Marcella Caratteristiche chimico-fisiche del suolo e delle acque di significative realtà del territorio cremonese: il caso di Isola Dovarese e Montodine (Cremona) Bonazzi Achille 2000/01
57 Enrico Forcucci Caratteristiche del territorio in val bagnza e ripristino della qualita' dell'acqua in rapporto ad una gestione  multiuso di essa Arnaldo Dossena 1995/96
24 Guazzi Rita Caratteristiche ecologiche e valore ambientale dei fontanili Viaroli Pierluigi 1997/98
180 Fiorani  Claudio Caratteristiche idrochimiche e ambientali e considerazioni sulla conservazione dei bodri della provincia di Cremona. Viaroli  P.       Bonazzi  A. 2001/02
380 Chia Claudio caratteristiche idrochimiche, valore ambientale e considerazioni preliminari su aspetti di gestione e conservazione dei fontanili di Castel San Giovanni Rossetti G. 2005/06
353 Fedrizzi Silvia Caratterizzazione di acque interstiziali e di scambi acqua-atmosfera di gas serra in una serie di ambienti alpini di torbiera Bartoli M. 2004/05
489 Menegatti Matteo Caratterizzazione di macro e micro inquinanti in fontanili della Pianura Padana soggetti ad elevata pressione antropica Viaroli P. 2008/09
524 Mengatti Matteo Caratterizzazione di macro e micro inquinanti in fontanili della Pianura Padana soggetti ad elevata pressione antropica Viaroli P 2009/10
387 Bottazzi Elisa Caratterizzazione ecologica degli ambienti lotici del Parco dell'Adamello Rossetti G. 2005/06
490 Giorgi Giancarlo Caratterizzazione metabolica di Gordonia Amicalis e Gordonia Alkanyvorans Sanangelantoni A. M. 2008/09
292 Fiori Alessandro Caratterizzazione microbiologica di batteri aerobi in grado di degradare xenobiotici presenti nelle acque di falda del sito ex-carbochimica (S.P.A.) di Fidenza (PR) Malcevschi A. 2003/04
545 Pascarelli Andrea caratterizzazione molecolare di popolazioni anadrome e residenti di Alosa (Teleolostei, Clupeidae) Nonnis Marzano F. 2010/11
343 Zorzetti Chiara Caratterizzazione molecolare di una comunità microbica che degrada l'1,2 dicloretano Sanangelantoni A. 2004/05
276 Vaccaro Roberto CasaClima : uno strumento per la promozione di un' edilizia sostenibile Giusiano F. 2003/04
435 Mazzini Matteo Censimento e caratterizzazione ecologica delle sorgenti nel Parco dei Cebto Laghi (Appennino Parmense) Rossetti G. 2006/07
553 Sotgia Claudia Censimento e studio delle aree a canneto del Lago di Garda meridionale attraverso tecniche di trivellamento Viaroli P. 2009/10
414 Canova Valentina Certificazione ambientale di gruppo per siti produttivi della stessa azienda di salumi: manuale di gestione ambientale Viaroli P. 2005/06
246 Bertuzzi  Elisa Certificazione ambientale e contabilità ambientale negli enti territoriali : il caso del Comune di Cavriago Orlandini S.    Montanari F. 2002/03
35 Bulgarelli Moris Certificazione di qualità del compost ottenuto dalla frazione organica dei rifiuti: caso dell'impianto di compostaggio di Carpi (MO) Giusiano Francesco 1997/98
255 Fibbia Alessandra Certificazione di un prodotto ortofrutticolo in conformità al Regolamento CEE  2092/91 Soliani L.       Quaini T. 2003/04
539 Assenza Federica Characterization of the role of the host genotype in structuring the root-inhabiting bacterial communities of Arabidopsis thaliana Ottonello S. 2010/11
508 Piccinelli Francesca Ciclo dell'azoto in discarica controllata: studio del rilascio potenziale di ammoniaca e sua rimozione con processi biologici Viaroli P. 2009/10
548 Pellegri Valerio Comet Essay in Dphnia magna per il monitoraggio eco-genotossicologico delle acque Gorbi G. 2010-11
468 Davide Menozzi Composizione isotopica delle precipitazioni della regione Emilia Romagna: confronto con i dati precedenti e modellizzazione Iacumin P. 2007/08
538 Ghiandone Ilaria Comunità zooplanctoniche in laghi di cava a diverso stadio evolutivo Rossetti G. 2008/09
34 Riolo Paola Francesca Conflitti per l'uso delle acque del fiume Taro: analisi e proposte per la gestione della risorsa Antonietti Roberto 1997/98
528 Nanfitò Shara Confronto dei profili ambientali di bombolette aerosol in alluminio ed in PET tramite metodologia LCA Gambarotta A. 2010/11
294 Ficarazzo Alessandro Confronto della capacità di fissazione di carbonio organico tra suoli di prati stabili irrigui e seminativi nel Sic Taro Gardi C. 2003/04
279 Marchesini Curzio Confronto tra aziende agricole con bovini da Parmigiano-Reggiano e da latte alimentare in termini di qualità e sostenibilità ambientale nella Provincia di Reggio-Emilia Gardi Ciro 2003/04
258 Ugoletti Paola Confronto tra i genotipi nativi e introdotto di PHRAGMITES AUSTRALIS nell' ambito di un programma di controllo biologico genotipo-specifico in America Settentrionale Tomaselli M.  Blossey Bernd 2003/04
131 Rossi Elisa Contabilità ambientale nel comune di Cavriago Bodini Antonio 2000/01
82 Silvia Carmelini Contaminazione da metalli pesanti nella piana di arcola(sp) e proposte di gestione Elena Maestri, A.Bacchiorri 1999/00
113 Sentimenti Lisa Contributo (Il) della cooperazione internazionale nei Paesi emergenti alla definizione di modelli di sviluppo sostenibile. Costruzione di un set di indicatori per il monitoraggio della sostenibilità con riferimento ai ri Soliani Lamberto 1999/00
196 Cerritelli  Serena Contributo alla realizzazione di un osservatorio nazionale sulla presenza dei cianobatteri nelle acque superficiali. Sanangelantoni 2001/02
331 Ragazzini Andrea Contributo allo studio dello stato trofico di laghi di cava a diverso stadio evolutivo e meccanismi di controllo dei carichi di fosforo Viaroli P. 2004/05
346 Folchini Ronny Controllo e gestione di un impianto di fitodepurazione dei reflui di un caseificio (situazone estiva) Viaroli P. 2004/05
397 Mancinelli Gianluca Convention on International Trade in Endangered Species. La convenzione di Washington a difesa delle specie in via di estinzione. Attività investigativa e di viglianza. Maglia S. 2005/06
237 Adami Carlo Costruzione di un indicatore di esposizione al rumore in ambito urbano Giusiano F.     Gabrieli T. 2002/03
296 Ardenghi Cristian Crescita, produzione primaria e struttura di popolazione di Polytrichastrum sexangulare (Brid.) G.L. Smith al Passo di Gavia (Alpi Retiche) Tomaselli M. 2003/04
470 Romani Filippo Dalle acque del fiume Oglio sublacuale e dei principali immissari : considerazioni sull'origine e i carichi dei nutrienti in tansito e sui processi interni. Bartoli M. 2007/08
280 Rosi Francesca Definizione del parametro N per il calcolo del deflusso minimo vitale applicato dall' autorità di bacino del Po : indagini sperimentali condotte sul Fiume Trebbia Rossetti G.     Maio G. 2003/04
495 Alcorini Marco Definizione di un metodo di valutazione delle alternativa di piano degli strumenti urbanistici nell'ambito del processo di valutazione ambientale strategica Bodini A. 2008/09
261 Lombardi Antonella Degradazione di idrocarburi  policiclici aromatici da parte di un microrganismo fungino isolato da un suolo inquinato e potenziali applicazioni in interventi di bioremediation Sanangelantoni Capotorti G. 2003/04
213 Finocchiaro      Federica Determinazione di un indice sintetico di qualità ambientale nei comuni della provincia di Reggio Emilia attraverso le funzioni di valore Bodini  A.       Becchi M. 2001/02
511 Casana Francesco Saverio Dinamiche dell'azoto in fontanili della Pianura Padana: sorgenti, processi di trasformazione e riciclo Viaroli P. 2009/10
101 Giovedì Laura discarica (La) di Pescantina (VR): problematiche ambientali Bonazzi Achille 1999/00
502 Bongiorni Raniero Distribuzione e caratteristiche dei laghi di cava nelle aree fluviali delle provincie di Piacenza,, Parma, Reggio Emilia Viaroli P. 2008/09
447 Lucente Giordana Distribuzione e variabilità genetica della specie alpina Peucedanum ostrurium Leonardi S. 2006/07
441 Beggi Francesca Ecologia della germinazione di Anthyllis barba-jovis L. Leonardi S. 2006/07
193 Massari  Simone Ecosistema per l' affinamento dell'effluente dell' impianto di depurazione biologica di Suzzara (MN) : criteri di dimensionamento e gestione e confronto con le tecnologie convenzionali. Viaroli P.       Pedroni M. 2001/02
413 Micucci Carlo Educazione ambientale e cambiamento: un'esperienza di valutazione in una scuola superiore Amtonietti R. 2005/06
10 Melegari Chiara Educazione ambientale e nuove tecnologie nella gestione dei rifiuti solidi urbani in Val Baganza Marmiroli Nelson 1996/97
516 Lari Sara Effetti fisiologici dell'Arsenico su otto cultivar di pomodoro in presenza e in assenza di Silicio nel mezzo di crescita Marmiroli N. 2009/10
454 Celetti Alessandra Effetto dell'attività estrattiva sulla risospensione del sedimento e sulle caratteristiche chimico-fisiche delle acque in laghi di cava Viaroli P. 2007/08
535 Tortorella Maria Laura Effetto dello stress da Sali di metalli in plantule di Triticum durum Marmiroli N. 2008/09
228 Vincenzi Simone Elaborazione di un modello per la valutazione dell' impatto emissivo del traffico veicolare. Il caso della Provincia di Parma Rizzoli C.       Cattani S. 2002/03
370 Cocciardi Tiziana EMAS in ambiti produttivi omogenei: sistema di raccolta ed elaborazione dei dati Soliani L. 2004/05
494 Corasaro Francesco Emissione di gas serra (CO2, CH4) in un ambiente umido di pianura colonizzato da macrofite a foglia galleggiante. Viaroli P. 2008/09
431 Mazzoni Jessica Enumerazione di batteri degradanti idrocarburi in un processo di biorimendiazione Sanangelantoni A. M. 2006/07
282 Grazzi Luisa Esperienza didattica di educazione Ambientale nel Comune di Guastalla (RE) e limitrofi Bonazzi A.      Maestri E. 2003/04
305 Pagani Manuela Esperienze di educazione ambientale nel comune di Castelvetro piacentino Bacchiorri A. 2003/04
109 Montanari Silvia Esposizione a fibre aerodisperse d'amianto in ambienti di vita e di lavoro: aspetti normativi, analitici e di valutazione del rischio Sansebastiano Giuliano 1999/00
394 Rapelli Paola Esposizione ai campi elettromagnetici: due casi nel Comune di Piacenza Giuasiano F. 2005/06
295 Balestreri Federico Evidenze epidemiologiche dell'impatto sanitario degli inquinanti atmosferici nella provincia di Cremona Viaroli P. 2003/04
69 Matteo Zagni Evoluzione del sistema idrico urbano vegetazionale relativo all'asta del fiume po nel tratto cremona s.daniele po Gilmo Vianello 1998/99
161 Sconosciuto Francesca Evoluzione della gestione agronomica e dinamiche temporali di alcuni parametri del suolo nella bassa pianura reggiana e modenese Gardi Ciro      Vianello Gilmo 2000/01
182 Bertuccelli Gabriele Evoluzione dell'inquinamento atmosferico nell'area urbana : presenza e destino dei metalli del gruppo del platino. Mucchino C.   De' Munari  E. 2001/02
526 Falconi Silvia Evoluzione stagionale dei carichi di nutrienti nel fiume Oglio sublacunale: dati sperimentali e prime restituzioni modellistiche attraverso l'applicazione di QUAL2Kw Viaroli P. 2009/10
371 Carraro Elisa Evoluzione stagionale della qualità delle acque e controllo dei carichi di azoto in laghi di cava Viaroli P. 2004/05
86 Rocco Scolazzi Evoluzione trofica di Ledro(tn) alla luce della presenza dei depuratori di Pieve Di Ledro e Mezzalongo Roberto Antonietti 1999/00
341 Raeli  Andrea Fitodepurazione di reflui di caseificio: valutazione della funzionalità dell'impianto in condizioni invernali Viaroli P. 2004/05
547 Magri Monia Flussi bentonici di ossigeno e nutrienti, tassi di denitrificazione e considerazioni sull'eterogeneità spaziale di un gradiente fiume-mare (Po e Alto Adriatico) Viaroli P. 2010-11
124 Gianforte Giuliano Flusso dei metalii pesanti in ecosistemi agricoli soggetti a spandimento di liquami zootecnici o fanghi di depurazione di liquami: determinazione del contenuto di cromo, zinco, rame e piombo in terreni e culture nella pi Marmiroli Nelson 2000/01
130 Venturi Riccardo Gestione dei rifiuti speciali nella provincia di Reggio Emilia dopo l'emanazione del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 (Ronchi) Bodini Antonio 2000/01
11 Leuci Paola Gestione di un area costiera adriatica a forte presenza turistica: i Laghi Alimini (LE) progetto di fattibilità Marmiroli Nelson 1996/97
487 Prampolini Elisa Gestione e monitoraggio degli impatti sull'anbiente e sulla salute umana nell'azienda di trattamento dei rifiuti speciali "Furia s.r.l." di Caorso Bergonzoni M. 2008/09
506 Nardin Francesca Gestione e monitoraggio delle emissioni fi gas ad effetto serra: l'evoluzione normativa dal contesto mondiale a quello locale. Il caso della Società Cooperativa Agricola Conserve Italiana Maglia S. 2008/09
145 Longhi Daniele Gestione integrata dei canali di bonifica per la rimozione dei carichi diffusi di fosforo e azoto Viaroli Pierluigi Bartoli Marco 2000/01
260 Pisaroni Elisabetta Gestione integrata dei rifiuti : confronto tra la messa in discarica e la termovalorizzazione di RSU e RS. Montenero A. 2003/04
377 Rossi Gianluigi Gli isotopi dell'ossigeno, dell'idrogeno e del carbonio come traccianti nelle acque dei sistemi fluviali nell'area parmense Iacumin P. 2005/06
354 Mutti Tiziana Gradienti verticali di flussi in acque interstiziali di sedimenti organici prelevati da una lanca Bartoli M. 2004/05
153 Pelizzoni Lara I Fontanili di Corte Valle Re : una riserva naturale orientata Vernia  Viaroli  Azzoni R. 2000/01
103 Pierotti Barbara Idee per la gestione sostenibile delle aree agricole del Parco dello Stirone in relazione alla qualità di suolo e acque Viaroli Pier Luigi 1999/00
252 Sgarbi Elisa Il bilancio locale di gas serra : indicatore per lo sviluppo sostenibile e la gestione del territorio Bodini A.       Tarantini M. 2003/04
159 Leverano Massimiliano Il car sharing come strumento per la mobilità sostenibile De Leo G.      Poggio A. 2000/01
446 Folegot Silvia Il metabolismo di aree laterali del fiume Po in relazione al regime idrologico Viaroli P. 2006/07
450 Mortali Daniele Il mini-idroelettrico nel comparto montano: problemi e prospettive attraverso un caso di studio Bodini A. 2006/07
77 Silvia Ruffo Il parco come stumento di sviluppo sostenibile: un quadro preventivo degli eventi Antoni Bodini 19998/99
467 Luca Pernigotti Il piano di caratterizzazione di un sito contaminato dopo il testo unico ambientale: un'indagine sul campo Maglia S. 2007/08
61 Marco Rossetti Il problema delle emissioni atmosferiche da liquami zootecnici Nelson Marmiroli 1998/99
22 Orini Monica Il problema dell'inquinamento atmosferico nel distretto ceramico Sassuolo-Scandiano; correlazioni con le attività industriali ed il terziario Mangia Alessandro 1997/98
333 Gelosini Simone Il ruolo dei cittadini nella gestione del sistema di raccolta differenziata: il caso del Comune di S. Ilario d'Enza Bachiorri A. 2004/05
299 Loizzo Rosa Il S.I.T. del Parco Archeologico Storico e Naturale delle Chiese Rupestri del Materano: realizzazione e applicazioni Gardi C. 2003/04
58 Andrea Pagazzo Il sistema delle aree golenali del torrente baganza: analisi ambientale finalizzata ad investimenti gestionali Marcello Tomaselli 1997/98
157 Brocco Debora Il sistema di gestione integrato : qualità, ambiente e sicurezza dell' azienda M.B.S. S.p.a. De Leo G.       Viaroli P. 2000/01
458 Il sistema Il sistema energetico provinciale a Parma. Flussi di energia e network analysis Bodini A. 2007/08
339 Frassy Federico Il telerilevamento a supporto della gestione di un'area protetta : il Parco del Mont Avic (Aosta) Rossi O. 2004/05
64 Paola Bonaffini Il turismo come fattore di sviluppo locale nel basso veronese G. Giavelli 1998/99
486 Torelli Jessica Il valore della biodiversità delle produzioni agricole antiche: un percorso di sostenibilità per l'agricoltura parmense Donati M. 2008/09
388 Pellegrini Luca Immagini MIVIS per la caratterizzazione della colonna d'acqua e del fondale della penisola di Sirmione Viaroli P. 2005/06
88 Alessandra Traetto Impatto ambientale dei campi elettromangneyici a 50Hz: effetti biologici e sanitari, l'utilizzo di un sistema informativo e predisposizione di un piano di monitoraggio per la linea ad alta velocita' . Antonio Bodini 1999/00
46 Paollili Treonze Sergio Impatto ambientale e prospettive di sostenibilità di un impianto per il trattamento dei rifiuti solidi urbani nel comprensorio Altosangro-Altopiano delle Cinquemigla Bodini Antonio 1998/99
83 Daniele Facchinetti Impatto sul suolo delle attivita' di spargimento di fanghi di deposizione in agricoltura: il caso di Grumello Cremonese Achille Bonazzi 1999/00
136 Rigoli Angela Impronta ecologica e modello dei flussi di risorse del coune di Sarmato (PC) Bodini Antonio 2000/01
44 Lorito Samantha Indagine ambientale a scala comunale finalizzata alla collocazione e al riciclaggio dei rifiuti (il caso del comune di Castenaso -BO) Vianello Gilmo 1998/99
49 Madella Simona Indagine ambientale lungo il torrente Parma e aree limitrofe dalla città di Parma a Colorno. (Aspetti biotici) Venturelli Giampiero 1998/99
50 Pinazzi Sonia Indagine ambientale lungo il torrente Parma e aree limitrofe dalla città di Parma a Colorno. (Aspetti biotici) Venturelli Giampiero 1998/99
91 Fattori Elisa Indagine idrologica e idrochimica quali-quantitativa delle acque superficiali e sotterraneee del Comune di Castelfranco Emilia Vianello Gilmo 1998/99
368 Molinari Fabianao Indagine naturalistica mirata alla redazione del piano di gestione di un sito di importanza comunitaria nell'appennino ligure-emiliano Ferrari I. 2004/05
179 Poli Annalisa Indagine sui campi elettromagnetici a frequenza industriale : il caso della VII circoscrizione del Comune di Parma. Giusiano  F.    Bachiorri  A. 2001/02
256 Contento Annamaria Indagine sui metodi di rilevamento dei tensioattivi in acque superficiali e sulla loro tossicità acuta su Daphnia magna Sansebastiano Gorbi G. 2003/04
104 Angella Alessandro Indagine sulla deposizione di elementi in traccia di Hypnum cupressiforme Hedw. Nell'alta val Taro Tomaselli Marcello 1999/00
364 Di Giacomo Laura Indagine sulle associazioni tra inquinamento atmosferico, mortalità e ricoveri nella città di Parma : periodo 2000-2004 Sansebastiano G. 2004/05
127 Torreggiani Luca Indagini per la pianificazione del risanamento di un bacino caratterizzato da un elevato inquinamento delle acque superficiali Torrente Crostolo (RE)   2000/01
291 Gullo Elia Indicatori di integrità ecologica di sedimenti superficiali in ambienti costieri di transizione Bartoli M. 2003/04
186 Nordio  Sara Individuazione delle aree a rischio di desertificazione nel Salento leccese. Gardi C.          Rossetti G. 2001/02
75 Gaspare Antonio Giglio Individuazione dellea scala minima e di criteri per la valutazione della sensibilita' e della vulnerabilita' di ambienti acquatici marini Pierluigi Viaroli 1998/99
30 Franceschini Silvia Individuazione di indici di qualità delle acque superficiali nel bacino del torrente Enza Dossena Arnaldo 1997/98
522 Andrea Aiello Individuazione di siti di riferimento per l'applicazione della diritteva 60/2000/CE in corpi idrici nella bassa atesina Viaroli P.  
72 Lia Tirelli Individuazione e analisi dei fattori critici nelle fasi di reintroduzione dello storione nei laghi di cava nella golena del po P. Viaroli 1998/99
232 Paoli Federica Individuazione e caratterizzazione di condizioni fluviali di riferimento per il recupero della qualità dei corpi idrici : il caso del Torrente Enza Viaroli P.       Francechini S. 2002/03
402 Catellani Francesca Individuazione e valutazione disiti idonei per la costruzione di un osservatorio del delivery system delle coste del Mediterraneo Viaroli P. 2005/06
174 Minelli Paolo Informazione e comunicazione ambientale come strumenti per una gestione partecipata delle problematiche ambientali. Giusiano  F.    Bachiorri  A. 2001/02
250 Bosetti Alessandro Inquinamento acustico da infrastrutture da trasporto : alcuni casi in Lombardia Giusiano F.   Loda A. 2002/03
211 Ghinaglia Giovanni Inquinamento atmosferico a Cremona nell'inverno 2001-2002 Bonazzi A.    Rossi O. 2001/02
111 Shani Santicchi Inquinamento atmosferico delle industrie galvaniche in Lombardia Soliani Lamberto 1999/00
28 Burzi Laura Inquinamento atmosferico nell'area urbana di Bologna Arduini Arturo 1997/98
15 Quarenghi Luisa Inquinamento atmosferico urbano: il benzene. Uno studio sulla città di Parma Dossena Arnaldo 1996/97
382 Racchetti Erica Integrità del fiume Mincio, delle Valli e dei bacini lacustri della città di Mantova: analisi di serie storiche di dati e integrazione del quadro conoscititvo con indagini sul campo finalizzate alla caratterizzazione…etc Viaroli P. 2005/06
303 Calamita Giuseppe Integrità ecologica della Riserva naturale Torbiere di Marcaria, impatto del depuratore e ipotesi alternative di gestione Bartoli M. 2003/04
65 Barbara Calazetti Interazine di Cr,Mn,Fe,Ni,Cu,Zn,Cd,Pb, e percolato di discariche di rifiuti solidi urbani con argille: dati sperimentali e implicazioni ambientali Giampietro Venturelli 1998/99
477 Cervigni Chiara Interazioni tra specie nella comunità zooplanctonica del Lago Scuro parmense: analisi tramite modelli qualitativi Bodini  A. 2007/08
369 Camurri Sara Interpretazione di profili sedimentari in aree umide ad elevato carico organico Bartoli M. 2004/05
347 Parmigiani Saverio Interventi di rinaturali in aree golenali nel medio tratto del Fiume Po: una revisione critica Bartoli M. 2004/05
471 Faimani Filippo Maria Intrusione dei vapori in ambienta confinato. Applicazione di modelli e misure in sito. Tedeschi R. 2007/08
485 Viaroli Benedetta Investigare l'evoluzione di un ecosistema mediante Ecological Network Analysis: il caso del Lago Santo parmense Bodini A. 2008/09
81 Lorenzo Davino Ipotesi di riconversione ecoambientale dell'agricoltura intensiva V.Parisi 1999/00
496 Masini Nicolò Isolamento in coltura pura di ceppi batterici idrocarburo ossidanti Sanangelantoni A.M. 2008/09
197 Aimi  Chiara L' applicazione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001/96 e la sua integrazione con il sistema qualità in un' azienda di lavorazione carni. Soliani  L.      Gelati  M. 2001/02
254 Casella  Vera L' uso della risorsa idrica nel Comune di Albareto. Propensione alla sostenibilità valutata mediante Network Analysis Bodini A.      Bondavalli C. 2003/04
184 Crescini Elio La caratterizzazione di un sito contaminato da rifiuti pericolosi nel distretto della Franciacorta. Gardi Ciro 2001/02
512 Bonissoni Gloria La certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 nell'aziendo Matherson s.p.a. De Leo G. 2009/10
267 Martini Eleonora La certificazione applicata ad un territorio : sistemi di gestione integrati e registrazione EMAS : il caso del Comune di Apricale Gardi Ciro       Oteri Domenico 2003/04
558 Terenziani Giovanni La convenienza ecologico-economica dei tetti fotovoltaici con e senza incentivi statali nelle diverse tipologie d'impianto Giavelli G. 2009/10
345 Pietropoli Ottavia La corretta gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici alla luce del D. L.vo n. 15/105 Maglia S. 2004/05
25 Cremonesi Chiara La discarica di Cà del Montano 2: progetto, gestione, impatto ambientale e controlli analitici Bonazzi Achille 1997/98
379 Mantresor Claudio La discarica di rifiuti: produzione reale di percolato e previsioni di produzione tramite l'applicazione del modello "HELP" Bergonzoni M. 2005/06
507 Stoppelli Emiliano La gestione degli oli lubrificanti usati e la combustione in impianti industriali. Caso di studi concreto di "Waste to Energy": Laterlite s.p.a Giusiano F. 2008/09
336 Carta Lilia La gestione dei rifiuti assimilati nel Comune di S. Ilario d'Enza (RE): il ruolo delle imprese Bachiorri A. 2004/05
85 Federica Tommasi La gestione dei rifiuti solidi urbani,il trattamento della frazione organicha nella provincia di MassaCarrara F. Giusiano 1999/00
217 Agosta del Forte Alessia La gestione della qualità del processo di agenda 21 locale: linee guida e indicatori di prestazione De Leo Giulio 2001/02
550 Di Zazzo Enrico La microbiologia rapida Pallcheck applicata al controllo microbiologico delle formulazioni sterili Sanangelantoni A. M. 2010/11
469 Antonio Tredanari La quantificazione economica del danno ambientale alla luce del D.L.vo  152/06: sversamento di liquami zootecnici in acque superficiali Maglia S. 2007/08
479 Tredanari Antonio La quantificazione economica del danno ambientale alla luce del D.L.vo 152/06: sversamento di liquami zootecnici in acque suprficiali Maglia S. 2007/08
90 Raissa Federigi La raccolta differnziata della frazione organica dei rifiuti solidi urbani nel bacino provincialr di Parma Francesco Giusiano 1999/00
173 Bertocchi Matteo La rete ecologica della pianura reggiana Soliani L.        Fontanesi  M. 2000/01
166 Tirabassi Milena La riproduzione di rifiuti nel Comune di Reggio Emilia : il passaggio dalla tassa alla tariffa Soliani L.       Capuano F. 2000/01
167 Cavazzini Alessia La risorsa idrica nel Comune di Albareto (Provincia di Parma) Venturelli G.    Rossetti G. 2000/01
247 Simoni Nicoletta La sostenibilità energetica : studio ed applicazioni al caso del Comune di Cavriago Giusiano F.    Montanari F. 2002/03
155 Pirondini A. La tecnica della biofiltrazione per ridurre l'impatto ambientale dell'allevamento zootecnico : aspetti funzionali e gestionali di un impianto pilota Sanangelantoni Fabbri C. 2000/01
465 Giacomo Sumerano La tecnica isotopica applicata ai ghiacci antartici per la comprensione della recente evoluzione climatica Iacumin P. 2007/08
289 Todeschi Marco La trasformazione del rifiuto in risorsa: il caso dei solventi esausti di derivazione industriale Rizzoli C. 2003/04
41 Govi Lara La valle del T. Tresinaro: aspetti geomorfologici, insediamenti civili e produttivi, qualità delle acque Antonietti Roberto 1998/99
242 Ravera Alessio La via delle centrali termoelettriche : alcuni aspetti di criticità Bodini A. 2002/03
233 Neuhold Susanna Le certificazioni per i sistemi di gestione ambientale come strumento di una politica per lo sviluppo sostenibile : analisi, realizzazione e applicazioni di una procedura standard per l' analisi ambientale Soliani Lamberto  
462 Sofia Licci Le comunità acquatiche e riparie del torrente Baganza: analisi strutturale ed ecologica Tomaselli M. 2007/08
19 Alessandrini Cinzia Le golene del Po a Casalmaggiore: sviluppo storico, sfruttamento economico attuale, proposte di gestione alternativa Bonazzi Achille 1997/98
7 Bosi Elena Le ragioni della conservazione e le esigenze dello sviluppo nella progettazione delle riserve naturali dell' arcipelago eoliano Giavelli Giovanni 1996/97
162 Dall' Asta Federico Le unità ambientali della Val Parma Tomaselli M.   Gardi Ciro 2000/01
297 Rognoni Chiara L'EMAS II applicato al distretto ceramico di Modena e Reggio Emilia Orlandini S. 2003/04
392 Bozzardi Andrea L'esperienza del compostaggio domestico nel comune di S.Ilario d'Enza Bergonzoni M. 2005/06
478 Valtriani Mauro Life cycle assessment: guida per il funzionamento del software TEAM 4.0 De Leo G. 2007/08
464 Mauro Valtiriani Life cycle assessment: guida per il funzionamento del spftware TEAM 4.0 De Leo G. 2007/08
31 Sina Damiano L'impatto ambientale derivante dall'immissione del torrente Garza nel fiume Chiese Gorbi Gessica 1997/98
33 Trevisi Stefano L'impatto delle infrastrutture legate al trasporto aereo: il caso dell'aereoporto "G. Verdi" di Parma Giusiano Francesco 1997/98
121 Tonna Davide L'impianto di compostaggio in progetto nel comune di Mezzani (PR). Analisi di impatto ambientale, analisi costi e benefici, strategie per il consenso sociale. Giavelli Giovanni 2000/01
407 Buratti Chiara L'impronta ecologica del comune di Montechiarugolo (PR) Bodini A. 2005/06
243 Scotti  Marco Linee guida per il calcolo delle impronte ecologiche locali Bodini A.        Bondavalli C. 2002/03
460 Silvia Falconi Linee guida per la valutazione della fattibilità ambientale di opere all'interno di siti di interesse conservazionistico Viaroli P. 2007/08
501 Romano Giovanni Corrado Linee programmatiche per la pianificazione territoriale e governo per l'uso del suolo Viaroli P. 2008/09
95 Virgilli Gabriele Lineee guida per l'escavazione in golena e il riequilibrio ecologico delle cave Bodini Antonio 1999/00
536 Greci Maria Chiara L'inquinamento elòettromagnetico e la modellistica previsionale: l'esperienza dell'ARPA Emilia Romangna Maglia S. 2008/09
210 Cavallo Maria Chiara Lo spandimento dei fanghi di depurazione nella bassa pianura parmense: valutazione di evntuali effetti sulla concentrazione di nickel nel suolo Gardi C.       Dall' Olio N. 2001/02
171 Rinaldini Luca L'osservatorio provinciale dei rifiuti : uno strumento per il monitoraggio della gestione integrata dei rifiuti solidi urbani Giusiano F.    Soliani L. 2000/01
158 Castelli Nadia L'osservatorio provinciale rifiuti di Piacenza : uno strumento per il confronto e la conoscenza sulla gestione dei rifiuti De Leo G.      Viaroli P. 2000/01
355 Anzalone Maria Teresa Macrodescrittori del sedimento superficiale in un ambiente perifluviale ad elevato carico organico Bartoli M. 2004/05
457 Ficazzaro Alessandro Materiali e cambiamento di fase (PCMs) possibili applicazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici Giusiano F. 2007/08
473 Mutti Tiziana Metabolismo dell'ecosistema in una sezione planiziale del fiume po. Viaroli P. 2007/08
135 Perini Barbara Metallurgia secondaria dell'alluminio nell'ambito della provincia di Brescia: problemi ambientali del processo produttivo Arduini Marcello 2000/01
194 Migliazzi Mauro Metodi avanzati per l' analisi dell' ecomosaico ambientale mediante la programmazione in visual basic applicata ai dati di un sistema informativo ambientale. Rossi  O.       Ferrarini A. 2001/02
518 Rossetti Marco Metodi di analisi di una pianta iperaccumulatrice di metalli: Thlaspi Cearulescens del Monte Prinzera Visioli G. 2009/10
499 Carbone Francesca Metodiche elettroanalitiche per il monitoraggio della qualità dei sistemi ambientali Giannetto M. 2008/09
544 Bottazzi Pietro Minimizzazione dell'impatto ambientale derivante dallo smaltimento dei rifiuti attraverso il recupero degli scarti di processo Bergonzoni M. 2010/11
328 Nasi Francesca Modelli ecologico-statistici per la gestione della biodiversità in parchi e riserve italiane Rossi O. 2004/05
285 Costa Lorenza Modelli per la gestione dei carichi inquinanti generati e sversati da centri abitati in un Ambito Territoriale Ottimale Viaroli P. 2003/04
259 Spano Luca Modelli statistici multivariati e metodi GIS per l' analisi della idoneità areale di vertebrati italiani a rischio di estinzione Rossi  O. 2003/04
541 Valtriani Mauro Modellistica per la qualità dell'aria a supporto delle attività di monitoraggio ambientale. Applicazione ad un caso di studio: l'inceneritore di Parma De Leo G. 2009/10
43 Miorandi Andrea Modello di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani mediante "life cycle assessment" nel progetto Val di Sole Giavelli Giovanni 1998/99
98 Carani Claudia Modello per l'implementazione di un sistema di gestione ambientale e modalità di integrazione dei requisiti conformi alla norma UNI EN ISO 14001: 1996 con quelli conformi alla UNI EN ISO 9001: 2000 Soliani Lamberto 1999/00
439 Rossi Alessandro Modello previsionale per lo studio delle prestazioni ambientali di un digestore anaerobico consortile Giusiano F. 2006/07
510 Cordero Chiara Monitoraggio ambientale e rischio di esposizione a sostanze chimiche aerodisperse nell'azienda di trattamento rifiuti speciali "Furia s.r.l." (Caorso - PC) Bergonzoni M. 2009/10
239 Faccioli Lara Monitoraggio biologico dello scarico del depuratore "Città di Verona" : impatto sul fiume Adige e confronti tra trattamenti di disinfezione Rizzoli C.        Baldassarre L. 2002/03
440 Bisone Sara Monitoraggio biologico e ambientale di una discarica Soliani L. 2006/07
178 Gozzi Fabrizio Monitoraggio dei processi di percolazione dei nitrati in colture di frumento e mais nel Comune di Suzzara ( MN ). Gardi  C.         Andreoli  L. 2001/02
154 Alfieri Enrica Monitoraggio del particolato atmosferico e di alcune sue componenti nell'area urbana di Parma Mori Giovanni  Giannetto M. 2000/01
230 Merafina Paola monitoraggio della dinamica dei nitrati nel mezzo insaturo in un' area vulnerabile della Provincia di Parma e applicazione del modello di simulazione CropSyst Gardi C.        Mantovi P. 2002/03
96 Badalotti Morena Monitoraggio della funzionalità di impianti di depurazione di piccole comunità e progettazione di ecosistemi filtro per il finissaggio dei reflui Viaroli Pierluigi 1999/00
203 Pizzoni Maria Grazia Monitoraggio di elementi in tracce nell' acquifero parmense Mucchino C.   Venturelli G. 2001/02
437 Fiori Alessandro Monitoraggio e caratterizzazione delle popolazioni batteriche presenti in una biopila destinata al trattamento di suolo contaminato da idrocarburi Sanangelantoni A.M. 2006/07
201 Pichierri Giovanni Monitoraggio qualitativo e quantitativo delle acque del Torrente Lorno sulla base del D. LGS. 152/99 Sansebastiano Reverberi S. 2001/02
358 Restelli Monica Monitoraggio, analisi e valutazione delle prestazioni dell'impianto di fitodepurazione del caseificio S. Vittoria (Carpaneto, PC) Viaroli P. 2004/05
262 Fontana Francesca Moonitoraggio automatico quali-quantitativo delle acque superficiali e sotterranee "Il progetto SINA" Viaroli P. 2003/04
374 Raul Douonmong Nuovi rilievi batimetrici e analisi dei sedimenti del sistema vallivo e lacustre del Mincio presso Mantova : proposte di intervento finalizzate alla conservazione di aree umide a rapido interramento Viaroli P. 2004/05
398 Bizzarri Elena Ottimizzazione del processo integrato di fitodepurazione delle acque reflue di un caseificio del Consorzio del Grana Padano Viaroli P. 2005/06
383 Monica Cecilia Ottimizzazione del sistema di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili nel Comune di S.Ilario d'Enza Bergonzoni M. 2005/06
480 Fino Francesca Ottimizzazione delservizio di gestione della raccolta differenziata dedicato alle utenze commerciali nel comune di S. Ilario d'Enza (R.E.) Bergonzoni M. 2007/08
108 Varvaglione Berenice Percezione (La) del concetto di sviluppo sostenibile dalla Conferenza di Rio ad oggi Bonazzi Achille 1999/00
3 Mantovi Paolo Piani di risanamento ambientale in aree ad elevata densità di allevamenti zootecnici a carattere intensivo: il caso del comune di Moglia (MN) Marmiroli Nelson 1995/96
409 Siccardi Federica Piano di monitoraggio del Lago di Viverone nell'ambito degli adempimenti della direttiva 2000/60/CE Viaroli P. 2005/06
8 Chierici Fabio Piano di risanamento delle acque superficiali del bacino del Torrente Tassobbio (RE) Madoni Paolo 1996/97
74 Laura Donati Pinificazione e gestione degli interventi di controllo e raccolta delle biomasse macroalgali in un ambiente lagunare destinato ad attivita' acquacolturali P. Varioli 1998/99
198 Giovannetti Emanuela Politiche di tariffazione per una gestione più sostenibile delle risorse idriche Soliani  L.      Stolfi N. 2001/02
288 Bisi Valentina Ponte sul Trebbia: stato ambientale dei corpi idrici interessati a opere di mitigazione degli impatti dovuti alle acque di prima pioggia Bodini A. 2003/04
63 Marco Rossi Possibile utilizazione di risorse energetiche rinnovabili nelle tecniche agronomiche di fienagione Francesco Giusiano 1998/99
445 Merlini Mattia Possibile utilizzo di fonti di energia rinnovabili nei sistemi di segnalazione luminosa relativi alla vie di anavigazione interna Giusiano F. 2006/07
482 Manfredi Simone Potenzialità del microeolico in Italia : impianti pilota in ambito residenziale periurbano Giavelli G. 2007/08
141 Cerri Giacomo Predisposizione del rapporto annuale sulla qualità dell'aria del comune di Piacenza relativamente all'inventario delle emissioni e alla valutazione modellistica del loro contributo Carboni Gabriele 2000/01
12 Orlandini Lorenzo Predisposizione della base dati del sistema informativo pilota per la qualità delle acque della Val Baganza Dossena Arnaldo 1996/97
189 Bortoletto Rocco Predisposizione di linee guida per la progettazione e la gestione ambientale delle attività estrattive nella golena del Po fra Piacenza e Reggio Emilia. Viaroli P.        Maglia S. 2001/02
384 Cautogno Serena Predisposizione di metodiche analitiche per la determeinazione delle fibre di amianto in matrici contaminate (prevalentemente suolo) Gardi C. 2005/06
97 Marchese Francesco Predisposizione di un sistema informativo ambientale del Parco nazionale delle Cinque Terre: qualità delle acque e fattori socioeconomici Zurlini Giovanii 1999/00
93 Salsi Manuela Previsione della produzione di percolato di biogas e analisi del ciclo di vita dei rifiuti conferiti in una discarica di I categoria Arduini Arturo 1999/00
100 Notti Marianna Prime valutazioni di compatibilità ambientale di progetti per l aderivazione d'acqua del Torrente Ceno Antonietti Roberto 1999/00
315 Bertani Isabella Problemi di conservazione di ambienti umidi marginali di pianura: aspetti idrochimici Bartoli M. 2004/05
73 Marianna Sandei Problemi di conservazione,gestione e destino d'uso di corpi d'acqua minori dell'appennino piacentino Giampaolo Rossetti 1998/99
327 Palma Simone Procedure di elaborazione e validazione di dati sperimentali di gas serra Giusiano F. 2004/05
78 Simona Pascoli Procedure e metodologie di bonifica di siti contaminati.Il caso di una discarica di rifiuti ceramiche nel comune di sassuolo Achille Bonazzi 19998/99
351 Grande Girolamo Processi di respirazione in ambienti marini costieri e attività microbica all'interfaccia ossico-anossica: una revisione bibliografica Bartoli M. 2004/05
105 Briganti Pancrazio Produzione (La) dei rifiuti delle attività agroalimentari nella provincia di Parma Soliani Lamberto 1999/00
411 Viaroli Pierpaolo Produzione primaria e bilanci di azoto e fosforo in mesocosmi: un confronto tra siti noncolonizzati e siti con Tapes philippinarum De Leo G. 2005/06
142 Gerevini Davide Progettazione e sfruttamento eco-compatibile delle areee golenali: funzioni ecologiche e valore dell'ambiente acquatico Viaroli Pierluigi 2000/01
70 Emiliano Sampaolo Progetto di parco regionale della val trebbia: proposte di pianificazione dell'ecoturismo Givanni Giavelli 1998/99
424 Perini Carlo Progetto di riqualificazione a parco urbano-fluviale di un'area adiacente al torrente Arda (Fiorenzuola d'Arda, PC) Giavelli G. 2006/07
118 Bodini Alberto Progetto di sviluppo sostenibile della "nicchia" della Spezia. Il rirpistino delle spiagge con prelievo di inerti dal fondale marino: il caso foce del Magra Bodini Antonio 2000/01
337 Croci Diana Proposta di modello gestionale per il monitoraggio dei siti contaminati Rossi O. 2004/05
87 Letizia Goni Proposta di modello per l'introduzione della coltivazione delle piante officinali nella val baganza Alfredo Bianchi 1999/00
42 De Conti Alessandra Proposta di una procedura per la gestione ed il controllo degli scarichi di acque reflue nella provincia di Biella Bodini Antonio 1998/99
38 Gualmini Matteo Proposta metodologica per la pianificazione delle attività di pascolo nel territorio del Parco Regionale del Frignano (MO) Tomaselli Matteo 1997/98
359 Ferrari Anna Proposta metodologica per la valutazione comparativa del rischio relativamente ai siti contaminati in provincia di brescia Gardi C. 2004/05
76 Laura Bellico Proposta per la realizzazione di un'area congiunta ad un parco naturale: il caso del parco naturale regionale della lessinia Antonio Bodini 19998/99
400 Montuoro Antonio Marco Proposte di gestione dei reflui zootecnici attraverso inpianti di recupero del biogas Giusiano F. 2005/06
144 Valentini Stefania Protezione delle acque superficiali e di falda dall' inquinamento di reflui zootecnici nel Comune di Marcaria (MN) : studio di fattibilità Viaroli Pierluigi Bartoli Marco 2000/01
122 Corvi Maria Beatrice Protocollo di formulazione, analisi e valutzione delle previsioni del piano regolatore generale del comune di Salsomaggiore Terme Marmiroli Nelson 2000/01
372 Melica Giulia prove di compostaggio di sottoprodotti di origine animale (categoria 3) mediante un impianto sperimentale di compostaggio a reattori statici Sanangelantoni A. M. 2004/05
390 Canteri Marianna Qualità ambientale ed effetti a breve termine di attività gestionali in una palude pensile  (Riserva Naturale "Paludi del Busatello") Viaroli P. 2005/06
350 Lamberti Alberto Qualità chimica e stato trofico dei laghi di cava di Isola Giarola e Bosco della Lite Viaroli P. 2004/05
216 Peretto Barbara Qualità del sistema urbano e propensione alla sostenibilità energetica valutate mediante tecniche di network analysis : il caso della città di Piacenza Bodini A.        Bondavalli C. 2001/02
66 Alessandra Ghinelli Qualita' dell'aria urbana: valutazione dell'attivita mutagena associata alle frazioni di particolato selezionato per dimensione Carlo Rossi 1998/99
323 Beltrami Alberto Raccolta dati e gestione territoriale per un ufficio tecnico comunale Modelli A. 2004/05
32 Mandorino Pietro Raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti solidi urbani. Il caso del comprensorio di Carpi (MO) Giusiano Francesco 1997/98
277 Mazzoni Donatella Rapporto sulla qualità delle acque sotterranee nella Provincia di Piacenza Viaroli P.       Biasini G. 2003/04
185 Dall' Aglio  Luca Rapporto sullo stato dell'ambiente del Comune di Novellara (RE). Bodini A.       Daoli R. 2001/02
140 Quartaroli Silvia Rapporto sullo stato dell'ambiente e piano di gestione delle emergenze ambientali nel territorio del comune di Sarmato (PC): individuazione di indicatori e indici di qualità ambientale Viaroli Pierluigi 2000/01
360 Pozzi Sara Realizazione di un database di dati idrochimici e biologici per il fiume Mincio Viaroli P. 2004/05
349 Nevano Lisa Realizzazione di un sistema flow-through per misure di scambi di soluti durante transizioni ossico-anossiche Bartoli M. 2004/05
51 Berselli Alberto Realizzazione di un sito web per il trasferimento al pubblico dei dati sull'inquinamento da ozono troposferico gestiti dal sistema informativo ambientale ARPA "ozono 99" Viappiani Cristiano 1998/99
206 Cannone        Nunzia Recupero ambientale di ambienti acquatici urbani: il caso del fossato della Rocca di Fontanellato Viaroli P.       Rossetti G. 2001/02
236 Fornasari Francesca Recupero e valorizzazione degli scarti  dell' industria di trasformazione delle produzioni vegetali mediante sistemi aziendali semplificati Giusiano F.    Rossi L. 2002/03
514 Cremonesi Lara Recupero energentico dei rifiuti. Caso di studio: termovalorizzatore di Piacenza. Maglia S. 2009/10
338 Nodolini Andrea Recupero energetico da rifiuti : problematiche tecniche e giuridiche annesse Maglia S. 2004/05
170 Gaddi Alice Recupero, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche : il caso del centro di trattamento TRED-CARPI Giusiano F.     Guidetti E. 2000/01
340 Silva Laura Ricostruzione della applicazione della procedura di "Valutazione di impatto ambientale" ai sensi della Direttiva 85/337CEE nel bacino padano. Raccolta ed esame delle norme comunitarie, nazionali e regionali Viaroli P. 2004/05
352 Gansi Alessandro Riqualificazione di fasce spondali mediante realizzazione di fasce tampone boscate Bartoli M. 2004/05
472 Casalini Massimo Riqualificazione ecologica e linee guida per la gestione del sistema ambientale delle vasche ex-eridania (Sarmato, PC) Viaroli P. 2007/08
271 Cavalca Valentina Risanamento di suoli ed acque contaminati da solfato ammonico Viaroli P.         Manfredi P. 2003/04
515 Picchi Gabriele Riscaldamento elettrico a pavimento. Il caso di studio della casa domotica di Pieve di Campi (Albareto, PR) Gambarotta A. 2009/10
245 Burroni Barbara Risorse idriche della valle del Rio Fabbro Sant' Andrea Bagni (Parma) Venturelli G.   Iacumin P. 2002/03
283 Viaroli Pierpaolo Risposta del sedimento superficiale a transizioni ossico-anossiche: risultati di una serie di indagini in impianti di fitodepurazione a valle di un impianto di piscicolura Bartoli M. 2003/04
488 Benelli Giulia Ruolo della vegetazione nella rimozione di azoto e fosforo inorganici in un impianto di fitodepurazione Viaroli P. 2008/09
442 Rossetto Marisa Saturazione di gas disciolti in acque superficiali e flussi attraverso l'interfaccia acqua atmosfera : considerazioni teoriche e applicazioni a casi di studio in ambienti lotici e lentici Viaroli P. 2006/07
405 Villani Elisa Scuola 10 e lode: un progetto di educazione alla sostenibilità per le scuole dell'Emilia Romagna. Esperienze a confronto Bacchiorri A. 2005/06
224 Giuliani Alessandra Scuola e Agenda 21: l' esperienza di alcune scuole elementari del Comune di Modena Bachiorri A.    Solis A. 2002/03
231 Zaniboni Lisa Scuola ed agenda 21: analisi di una sperimentazione di Educazione Ambientale Bachiorri A.    Rigoni L. 2002/03
147 Selmi Silvia Scuole capaci di futuro : un progetto di certificazione ambientale per le scuole dell' Emilia-Romagna Bodini Antonio Bondavalli C. 2000/01
412 Ugoletti Tiziana Selezione di un consorzio batterico degradante i tensioattivi anionici e prove di degradazione di scarichi domestici in un impianto pilota progettato per imbarcazioni da diporto Sanangelantoni A. 2005/06
274 Reggiani Roberto Simulazione della dispersione di sostanze in atmosfera mediante modelli matematici : analisi delle prestazioni di PLPM (Photochemical Lagrangian Particle Model) Tirabassi T. 2003/04
311 Mammi Gionata Simulazione tramite modello matematico del flusso e trasporto di un soluto nelle acque sotterranee della conoide del Fiume Secchia Rossetti G. 2004/05
521 Pernigotti Luca Sistema informatico "fuzzy-orientato" per applicazioni di valutazione ambientale strategica Bodini A. 2009-10
219 Borciani  Federica Sistemazione a verde e prove di impiego di ammendanti per il ripristino ambientale di una cava di argilla : l' esperienza della cava-discarica di Poiatica (RE) Maestri Elena  Bergonzoni M. 2002/03
110 Tagliavini Simona Sistemi di fitodepurazione a flusso sub-superficiale in ambito zootecnico: monitoraggio di un impianto dimostrativo per il trattamento delle acque reflue della zona di mungitura degli allevamenti di bovini da latte Marmiroli Nelson 1999/00
403 Pizzol Massimo Sistemi di gestione dei rifiuti urbani valutati tramite metodologia LCA (Life Cycle Assessment) Bodini A. 2005/06
529 Scotti Alberto Sistemi di gestione della vegetazione a macrofite in un lago soggetto ad eutrofizzazione (Lago d'Idro) Viaroli P. 2010/11
45 Scarpetta Filippo Sostenibilità ambientale di attività estrattive e discariche in relazione alle risorse di naturalità dei fontanili nel lembo sud-orientale della provincia di Brescia Bonazzi Achille 1998/99
52 Ambrogio Sara Sostenibilità ambientale di attività estrattive e discariche, e risorse di naturalità dei fontanili nella pianura bresciana  orientale Bonazzi Achille 1998/99
169 Benassi Maria Chiara Sostenibilità e fonti energetiche rinnovabili : il caso della città di Parma Giusiano F.     Chiesa A. 2000/01
192 Cervi Fabio Sostenibilità ed utilizzo di fonti di energia rinnovabile : applicazione alla comunità rurale di Shewula in Swaziland  (Africa Australe) Giusiano F.   Menchini P. 2001/02
298 Anzolla Francesca Sostenibilità energetica e uso di fonti rinnovabili: un caso di BIPV Giusiano F. 2003/04
436 Rametta Vito Sostenibilità energetica ed uso di fonti rinnovabili : il caso di studio di Partanna (TP) Giusiano F. 2006/07
367 Lori Lara Sostenibilità energetica nella progettazione e nella riqualificazione di edifici Giusiano F. 2004/05
290 Montuoro Antonio Marco Sostenibilità energetica: analisi di un caso nel comune di Ghedi (BS) Giusiano F. 2003/04
455 Becchi Massimo Sperimentazione per il risparmio idrico su larga scala: il progetto "Bagnacavallo" Bodini A. 2007/08
551 Santi Luca Start-up di un impianto per la produzione di biogas e prima caratterizzazione della comunità microbica Sanangelantoni A.M. 2010/11
410 Bugna Andrea Stato dell'arte dei sistemi fotovoltaici-termici: applicazioni attuali e possibili sviluppi Giusiano F. 2005/06
513 Paladini Antonio Stato dell'arte e prospettive future dei processi di recupero delle scorie da termovalorizzazione dei rifiuti Giusiano F. 2008/09
307 Caserini Claudia Stato di conservzione e caratteristiche ecologiche di fontanili della provincia di Lodi e aree limitrofe Rossetti G. 2003/04
401 Ribaudo Cristina Stime di tassi di crescita di fanerogame marine mediante la tecnica del leaf-marking: esempi di applicazioni in situ in sistemi cosntieri e in mesocosmi su piante trapiantate. Viaroli P. 2005/06
444 Soana Elisa Stime di tassi di denitrificazione e regolazione del processo in ambienti umidi perifluviali Viaroli P. 2006/07
452 Gurgone Salvatore Strategie e sinergie tra ente parco dei Nebrodi (Sicilia) ed i consorzi dei prodotti tipici per la qualificazione  paesistico-economica del territorio Giavelli G. 2006/07
484 Rossi Gianluigi Strumenti di gestione della variabile ambientale d'impresa: analisi ambientale iniziale ad audit energetico dell'azienda Csappa s.p.a. De Leo G. 2007/08
310 Dall'Aglio Andrea Strumenti e metodologie per la verifica e il controllo di siti potenzialmente contaminati del Bacino Scolante in laguna di Venezia per la Regione Veneto Gardi C., Rosselli, R. 2004/05
275 Ghirardini Cristina Strumenti operativi per la gestione sostenibile delle aree protette : EMAS e AGENDA 21 Orlandini S.    Marsiletti A. 2003/04
399 Alcorini Marco Strutturare un processo di Agenda 21: criticità e potenzialità Bodini A. 2005/06
273 Arcella Chiara Studi di biodegradabilità dell'1,2-dicloroetano in sistemi a biomassa sospesa e a letto fisso, applicabili al trattamento di acque contaminate Sanangelantoni Capotorti G. 2003/04
420 Ruffini Tiziana Studio ambientale dell'alta Val d'Enza: ipotesi di scenario gestionale Bodini A. 2006/07
79 Antonella Cani Studio ambientale su scala comunale per il recupero di aree degradate nel comparto estrattivo del torrente parma Elena Maestri 19998/99
146 Ariotti Lucia Studio degli ambienti acquatici marginali nel Parco del Po e dell' Orba finalizzato alla conservazione ed al ripristino ambientale delle golene fluviali Viaroli Pierluigi Rossetti G. 2000/01
451 Arelli Alessia Studio dei processi biologici  a fanghi attivi e caratterizzazione della biomassa in un impianto tipo SBR in scala pilota sito in località Trebbo di Reno (BO) Madoni P. 2006/07
40 Reverberi Angela Studio dei processi che caratterizzano episodi di inquinamento fotochimico Mangia Alessandro 1997/98
18 Silvery Mafalda Studio dei processi di deterioramento in monumenti lapidei della città di Parma Mangia Alessandro 1996/97
223 Pea  Marco Studio della formazione di mutageni nell' acqua potabile condottata di una città del Nord Italia Sansebastiano Monarca S. 2002/03
324 Mazzini Matteo Studio della sistemazione della golena fluviale per il riequilibrio ecologico delle aree di cava: il caso di Polesine Parmense Viaroli P. 2004/05
67 Francesco Banisoli Studio delle ricadute di inquinanti inorganici in un comprensorio ad alto livello emissivo mediante l'uso di bioaccumulatori Luciano Morselli 1998/99
68 Daniela Caliari Studio delle ricadute di micro inquinanti in un comprensorio ad alto livello emissivo mediante l'uso di raccoglitori secco umido Gabriele Carboni 1998/99
39 Bellodi Sabina Studio dell'inquinamento in atmosfera e al suolo prodotto dal "Polo Chimico" di Ferrara: applicazione del modello gaussiano ISC3 e stima della ricaduta al suolo di inquinanti tipici Giusiano Francesco 1997/98
9 Ferrarini Alessandro Studio di applicabilità di un biosensore ingegneristico al monitoraggio degli effetti tossici e genotossici derivanti dalle emissioni di sistemi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Applicazioni… Marmiroli Nelson 1996/97
150 Ceci Silvia Studio di fattibilità della raccolta differenziata dei rifiuti del campus universitario di Parma, secondo il modello di gestione integrata Giusiano F.     Ferrari D. 2000/01
428 Colliva Alessandro Studio di fattibilità per l'applicazione di fonti di energia rinnovabili nel rifugio Monte Penna Giusiano F. 2006/07
430 Bertolotti Giulia Studio di fattibilità per un impianto a biogas in un allevamento in provincia di Brescia Giusiano F. 2006/07
417 Reverberi Francesco Studio di macrodescrittori della qualità dell'acqua nei principali laghi insubrici mediante immagini satellitari MERIS (biennio 2005-2006) Viaroli P. 2006/07
459 Valentina Preti Studio di prefattibilità ambientale per la realizzazione di un bacino ad uso irriguo in comune di Gragnano (Piacenza) Viaroli P. 2007/08
253 Baglivo       Fiammetta Studio di un impianto di fitodepurazione a flusso superficiale per il trattamento terziario di reflui civili e industriali presso il Consorzio Ovest Ticino (Novara) Maestri E.     Marmiroli M. 2003/04
322 Della Malva Michele Studio e ottimizzazione del ciclo idrico all'interno di una azienda del settore agro-alimentare Viaroli P. 2004/05
1 Accorsi Matteo Studio e valutazione di fattibilità di un piano di compostaggio diffuso; la provincia di Reggio Emilia Antonietti Roberto 1995/96
552 Ahanonu Chidi Studio ed eventuale realizzazione di un prototipo per acque reflue tramite sistemi fito-biodepurativi Marmiroli N. 2010/11
134 Ficocelli Salvatore Studio integrato geobotanico e geomorfologico sul bacino idrografico del Lago Verde Tomaselli Marcello 2000/01
123 Olivieri Matteo Studio orientativo per la raccolta e gestione dei dati ambientali dell'industria agro-alimentare: il caso dei prodotti ittici De Leo Giulio 2000/01
321 Bonatti Alessio Studio per l'applicazione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) nel comune della Spezia Giusiano F. 2004/05
393 Bertinelli Roberto Studio sul consumo delle apparecchiature in regime di stand-by Giusiano F. 2005/06
183 Sabini Luca Studio sul possibile utilizzo di fonti rinnovabili di energia nel Comune montano di Albareto. Giusiano  F.   Restani  R. 2001/02
466 Chiara Zorzetti Studio sull'associazione tra inquinamento atmosferico ed eventi sanitari nella città di Parma Sansebastiano G. 2007/08
396 Paglialonga Luigi Studio, mediante gas cromatografia, delle capacit degradative diuna comunità batterica che cresce con 1,2-DCE come sola fonte di carbonio Sanangelantoni A. 2005/06
36 Vittorio Michele Supporto alla pianificazione territoriale in Emilia-Romagna tramite la costruzione di un sistema informativo computerizzato sulla qualità dell'aria. Esempio del comune di Fontevivo (PR) Giusiano Francesco 1997/98
241 Rossi Federica Sviluppo del progetto "eLCA2 : database e sito Web per l' adozione di IPP in PMI" nel settore della produzione di articoli in legno Soliani L.       Bulgarelli M. 2002/03
84 Stefania Mastropietro Sviluppo delle attivita' di monitoragio ed identificazione dei fattori di rischio per prevedere,valutare e gestire,alla luce dell'evoluzione normativa,L'impatto delle discariche Alessandro Mangia 1999/00
265 Pizzol Massimo Sviluppo di metodi elettroanalitici per la determinazione in tracce di metalli nel particolato atmosferico PM 2.5 Giannetto M.   Alfieri E. 2003/04
319 Colliva Alessandro Sviluppo di metodi voltammetrici per il monitoraggio di traccianti di traffico veicolare nel particolato atmosferico PM10 Giannetto M., Alfieri E. 2004/05
434 Pietropoli Ottavia Sviluppo di strumenti tecnici e gestionali per la certificazione energetica degli edifici Giusiano F. 2006/07
314 Stefanini Anna Sviluppo di un metodo analitico mediante tecnica CMA-ICP-AES per determinazioni multielementari in campioni ambientali Mucchino C. 2004/05
112 Allesina Stefano Sviluppo di un modello di simulazione abbinato a un algoritmo quantitativo per lo studio dei sistemi ambientali complessi Zaccagnini Alessandro 1999/00
531 Fornasari Luca Sviluppo di un modello per l'analisi del ciclo di vita del formaggio Parmigiano-Reggiano Donati M. 2010/11
475 Cordioli Michele Sviluppo di un modello per l'analisi di rischio sanitario derivante da emissioni di inquinanti in atmosfera. Applicazione ad un caso di studio: il termovalorizzatore di Parma. De Leo G. 2007/08
542 Morea Nicola Sviluppo di un sistema di gestione integrato ambiente-sicurezza nei luoghi di lavoro per un impianto autorizzato al recupero dei rifiuti in conformità alle norme UNI EN ISO 14001 : 2004 e BS OHSAS 18001:2007 Donati Michele 2010/11
356 Varasi Gian Maria Terreni di coltura e test per la quantificazione dell'attività fitasica di ceppi batterici selezionati Sanangenatoli A. 2004/05
342 Varasi Gian Maria Terreni di coltura e test per la quantificazone dell'attività fitastica di ceppi di batteri selezionati Sanangelantoni A. 2004/05
240 Formisano Giuseppina Trasporto e dispesione di materiale in atmosfera descritti da un modello matematico Tirabassi T.    Giusiano  F. 2002/03
264 Racchetti Erica Trasporto e ritenzione di metalli nelle lagune costiere : il ruolo delle macroalghe efemerali Mucchino C.   Naldi M. 2003/04
422 Soldi Francesco Trattamento dei rifiuti solidi urbani e problemi ambientali associati Giusiano F. 2006/07
426 Ndzinga Alain Trattamento delle acque reflue di scarichi civili di piccole dimensioni Viaroli P. 2006/07
151 Manghi Francesca Trattamento di emissioni odorose da insediamenti zootecnici : aspetti microbiologici della tecnica di biofiltrazione Sanangelantoni Valli L. 2000/01
133 Iorio Alessandra Trattamento di scarichi domestici di piccole comunità: valutazione della funzionalità e analisi costi/benefici di un impianto di fitodepurazione Viaroli Pierluigi 2000/01
474 Monica Cecilia Trend stagionali e di lungo termine in un lagoappenninico d'alta quota: il Lago Santo Parmense Rossetti G.P. 2007/08
120 Gaburro Francesca Un approccio analitico sperimentale come contributo al miglioramento delle tecniche di valutazione della dispersione di polveri e inquinanti gassosi prodotti dal traffico in ambito urbano Carboni Gabriele 2000/01
362 Andrello Marco Un modello di genetica di popolazione per l'anguilla europea De Leo G. 2004/05
432 Nasi Francesca Un modello matematico per l'analisi dell'interazione fra varianti a diversa patogenicità di influenza aviaria in ambito selvatico De Leo G. 2006/07
21 Chaussadis Susanna Un modello per la determinazione della qualità degli ambienti fluviali mediante fuzzy logic Marchini Carlo 1997/98
406 Bisi Valentina Un modello semi-quantitativo per la valutazione disostenibilità di un Piano Strutturale Comunale Bodini A. 2005/06
126 Clerici Nicola Una proposta operativa per la identificazione di indici sintetici di qualità ambientale. La provincia di reggio Emilia Bodini Antonio 2000/01
500 Bizzarri Elena Una valutazione di sostenibilità per una variante di piano. Il PTCP di Parma Bodini A. 2008/09
301 Campisi Ivano Un'esperienza di Val.S.A.T.: il caso del Piano Territoriale della provincia di Ragusa Bodini A. 2003/04
221 Burato  Claudia Uso delle radiazioni ionizzanti per la sterilizzazione di rifiuti Giusiano F.     Sanangelantoni 2002/03
270 Porcari Monica Uso di fonti rinnovabili in una struttura agrituristica della Provincia di Parma Giusiano F.     Dall' Oglio N. 2003/04
209 De Santis Angela Utilizzazione di dati iperspettrali telerilevati per la classificazione dell' uso del suolo e la stima di alcuni parametri pedologici Gardi C.        Cavazzini A. 2001/02
16 Regina Giuseppe Utilizzazione di organismi vegetali in tecniche di monitoraggio e rimediazione ambientale: il caso dell'impianto per la termodistruzione dei rifiuti solidi urbani a Parma Marmiroli Nelson 1996/97
317 Rossetto Marisa Utilizzazione di terreni ricchi di sostanza organica derivati da processi di lavorazione della barbabietola: una simulazione in condizioni controllate di laboratorio Bartoli M. 2004/05
149 Costi Alessandro Utilizzazione di un sistema informativo geografico per la valutazione del rischio di erosione a scala territoriale : il caso del Torrente Dordone Gardi Ciro       Tomaselli M. 2000/01
37 Nesti Serena Utilizzo dei fitofarmaci e qualità delle acque nel vivaismo della provincia di Pistoia: rapporto tra attività produttiva e sostenibilità ambientale Mucchino Claudio 1997/98
344 Schianchi Marco Utilizzo dei serbatoi idrici come fonte di produzione di acqua potabile Viaroli P. 2004/05
293 Faimani Filippo Utilizzo di impianti di lagunaggio per il trattamento di acque reflue in uscita da impianti di pescicoltura intensiva Bartoli M. 2003/04
306 Trabucchi Mattia Utilizzo di Lemna minor per il trattamento delle acque reflue in piccole comunità: il caso del villaggio di Vidarasen (Norvegia) Bartoli M. 2003/04
286 Ribaudo Cristina Utilizzo di macroalghe in impianti di fitodepurazione a valle di allevamenti intensivi di orate e branzini: limiti e prospettive Bartoli M. 2003/04
503 Vecere Mariangela Validazione di una metodologia innovativa per il recupero di terreni esausti mediante l'utilizzo di fanghi di cartiera Malcevschi A. 2008/09
128 Gallani Paola Valore ambientale ed economico delle aree di cava ripristinate: scenari di gestione Viaroli Pierluigi 2000/01
557 Schito Andrea Valorizzazione dei fanghi limosi-argillosi di scarto derivanti da un recupero di rifiuti inerti: applicazioni per l'edilizia e considerazioni di carattere ambientale Bergonzoni M. 2010/11
361 Ravarini Andrea Valorizzazione di scarti di segheria per produzione di potenza termica ed elettrica Giusiano F. 2004/05
348 Paladini Antonio Valorizzazione energetico-ambientale dei R.S.U. e assimilati: stato dell'arte e tecniche disponibili Giusiano F. 2004/05
5 Zacchi Giovanna Valorizzazione turistica e salvaguardia ambientale nell'Arcipelago delle Isole Eolie Giavelli Giovanni 1995/96
138 D'Argento Barbara Valutaszione dei carichi e dei flussi dell'azoto nel Pantano Grande, riserva delle Cesine (Lecce): applicazioni gestionali per la conservazione della zona umida Viaroli Pierluigi 2000/01
395 Saccani Ylenia Valutazione chimica e biologica della qualità delle acque superficiali dei torrenti Enza e Crostolo Viaroli P 2005/06
188 Cavazzoni Sara Valutazione degli effetti della distribuzione di fanghi da depuratore sulla qualità del suolo : uso di indicatori di qualità biologica. Gardi  C.        Parisi  V. 2001/02
492 Seitaj Dorina Valutazione degli effetti ecologici della bcinizzazione del fiume Po Viaroli P. 2008/09
115 Stiz Federico Valutazione degli effetti sinergici da rumore connessi al potenziamento di una infrastruttura aeroportuale e alla realizzazione di una nuova variante di viabilità in una zona sita a sud di Trento Bodini Antonio 1999/00
116 Pellegrini Camilla Valutazione dei carichi di acidità e di azoto nelle deposizioni umide in provincia di Piacenza Viaroli Pierluigi 2000/01
332 Messori Silvia Valutazione dei carichi inquinanti diffusi e delle loro trasformazioni nei canali in un'area agricola della Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia Viaroli P. 2004/05
366 Ferrari Chiara Valutazione dei carichi inquinanti e delle pressioni sull'ambiente acquaticonel bacino idrografico del Lago d'Iseo Viaroli P. 2004/05
453 Palma Simone Valutazione del bilancio enrgetico di colture da biomassa per la produzione di energia in funzione della tecnica agronomica adottata Maestri E. 2007/08
13 Orlandini Silvia Valutazione del carico dei nutrienti e prospettive di risanamento in un area del delta del Po ferrarese Ferrari Ireneo 1996/97
114 Rossi Sergio Valutazione del ciclo di vita (LCA) dei serramenti in legno a produzione artigianale Giusiano Francesco 1999/00
404 Valeria Roatta Valutazione del Deflusso Minimo Vitale (DMV) in torrenti alpini soggetti a derivazioni idroelettriche: le prime fasi di attuazione del Piano di Tutela della Acque della Regione Autonoma Valle d'Aosta Viaroli P. 2005/06
148 Quero Manuela Valutazione del flusso dei metalli pesanti dai suoli alle colture in aree agricole interessate alla fertilizzazione Maestri Elena  Marmiroli M. N. 2000/01
520 Camassa Fabio Valutazione del marchio europeo Ecolabel nella valorizzazione delle attività aziendali: il caso Campeggi Italia Donati M. 2009-10
281 Zucchi Patrizia Valutazione del rischio di interramento di un' area umida pensile, la Riserva Naturale Paludi di Ostiglia Bartoli M.       Longhi D. 2003/04
175 Brizzi  Romano Valutazione del rischio idro-geologico nel bacino del fiume Taro ( Appennino Parmense ) Rossetti  G.    Vernia  L. 2001/02
187 Cavalli  Chiara Valutazione del ruolo dei prati stabili nell' ambito dell'agricoltura sostenibile. Gardi C.         Tomaselli  M. 2001/02
195 Internicola Laura Valutazione dell' andamento annuale della presenza di cianobatteri nelle acque dei Laghi di Garda, Iseo, Idro e loro influenza sull' idoneità alla balneazione. Sanangelantoni 2001/02
168 Ranza Giovanni Valutazione dell' esposizione ad idrocarburi aromatici in gruppi della popolazione generale mediante dosimetria individuale ed indicatori biologici di dose interna Bergamaschi  Poli 2000/01
251 Peli Alessandro Valutazione dell' inquinamento da fonti diffuse e proposte di prevenzione e protezione delle acque superficiali nel bacino meridionale del fiume Mella Viaroli P.       Rossetti G. 2002/03
302 De Matteis Elena Valutazione della fattibilità del recupero del lagunaggio di uno zuccherificio Viaroli P. 2003/04
47 Dordoni Laurent Valutazione della qualità ambientale del torrente Lonza (RE) in relazione al flusso turistico. Proposte di mitigazione degli impatti Viaroli Pierluigi 1998/99
504 Barbieri Simane Valutazione della qualità delle acque nella "cassa di espansione del t. Parma" Viaroli P. 2008/09
313 Catellani Laura Valutazione della Risorsa Suolo come contributo al progetto di gestione ed utilizzo conservativo e sostenibile delle risorse naturali, presso la comunità rurale di Shewula, in Swaziland (Africa Australe) Gardi C. 2004/05
476 Reali Andrea Valutazione della sostenibilità energetica ed economica di alcune colture da biomassa in funzione della gestione agronomica Viaroli P. 2007/08
481 Pistorio Angela Maria Valutazione delle caratteristiche idrochimiche di laghi d'alta quota dell'Appennino Settentrionale Rossetti G. 2007/08
527 Pistorio Angela Maria Valutazione delle politiche greening nel processo di evoluzione della Politica Agricola Comune (PAC): la condizionalità ambientale Donati M. 2010/11
152 Pinfari Paolo Valutazione delle popolazioni microbiche nella rizosfera di piante accumulatrici di antimonio in una zona mineraria della provincia di Grosseto Sanangelantoni Agrimonti C. 2000/01
137 Lazzari Francesca Valutazione dell'efficacia di interventi per la gestione delle emergenze nella conduzione di piccoli impianti di depurazione Viaroli Pierluigi 2000/01
556 Medaglia Elena Valutazione dell'efficacia e dell'efficienza dell'Ecolabel europeo nei servizi di ricettività turistica in Italia Donati M. 2010/11
143 Marchioro Roberta Valutazione dell'impatto ambientale relativo a un progetto di sfruttamento di una risorsa a bassa entalpia a fini sportivo ricreativi Bodini Antonio 2000/01
316 Simonetti Giovanni Maria Valutazione dell'impatto del mangime per pesci in laghi destinati alla pesca sportiva Viaroli P. 2004/05
300 Zoni Federica Valutazione dell'impatto delle piene sui carichi di azoto e fosforo veicolati dal Po in Adriatico Viaroli P. 2003/04
163 Iannelli Arianna Valutazione dell'impatto di natura chimica derivante dall'attività di recupero degli scarti legnosi finalizzata alla produzione di pannello truciolare Rizzoli C.       Panini I. 2000/01
525 Preti Valentina Valutazione dell'impatto elettromagnetico: il caso del quartiere Lubiana nel comune di Parma Gambarotta A. 2009/10
325 Soana Elisa Valutazione dell'integrità ecologica di ambienti umidi perifluviali: proposta di un indice sintetico basato sulla caratterizzazione dei sedimenti superficiali Bartoli M. 2004/05
533 Colombelli Emanuele Valutazione di impatto ambientale di una cava di ghiaia Viaroli P. 2010/11
244 Lavetti  Silvia Valutazione di impatto ambientale ex-post dell' impianto di depurazione intercomunale di Sabbio Chiese (BS) Bodini A.      Montagnoli T. 2002/03
386 Sabatino Adelia Valutazione di scenari relativi a qualità ambientale e acquacoltura in una laguna soggetta ad una elevata pressione antropica (Sacca di Goro, delta del Po) Viaroli P. 2005/06
164 Iotti Francesco Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale del PTCP di Parma : il caso della mobilità Soliani L.        Cattani S. 2000/01
376 Rosani Alice Valutazione e riduzione degli impatti nelle fasi di cantiere in un polo estrattivo: alternative ed aspetti innovativi Viaroli P. 2005/06
287 Pelizzari Federico Valutazione economica del danno da rumore De Leo G. 2003/04
543 Crippa Camillo Valutazione previsionale di inquinamento acustico in ambito urbano: la manifestazione temporanea "Inpiccì Festival" Gambarotta A. 2010/11
59 Nicola Zaccarelli valutazione sul paesaggio territoriale in una valle dell'appennino emiliano.Un caso di studio:la val baganza(provincia di parma) Lamberto Sogliani 1997/98
530 Brandani Riccardo Valutazione sulla sostenibilità di un impianto di mitilicoltura situato presso la diga foranea del golfo di La Spezia Viaroli P. 2010/11
263 Mezzadri Elena Valutazioni preliminari dell' impatto della TAV su alcuni fontanili nella Provincia di Piacenza Viaroli P.         Russo E. 2003/04
497 Fornasari Luca Variazione dei valori isotopici nelle precipitazioni di tre stazioni dell'Emilia: possibili cause Iacumin P. 2008/09
546 Pescatore Sara Variazioni delle caratteristiche chimiche e del contenuto di ossigeno delle acque di laghi con differente morfologia e stato trofico Viaroli P. 2010/11
160 Cinque Clementina Variazioni idrogeomorfologiche e gestione del territorio : il caso di Tornata (CR) Bonazzi A.     Roncai L. 2000/01
433 Rossi Giulia Variazioni stagionali del metabolismo bentonico e dei tassi di denitrificazione nell'area litorale di un lago di cava. Viaroli P. 2006/07
438 Smonetti Giovanni Maria Variazioni stagionali delle comunità zooplanctoniche in due laghi di cavasaggetti a diverse condizioni di mixing Rossetti G. 6006/07
190 Labartino  Nicola Verifica dell' efficienza di preparati enzimatico-batterici e additivi chimici nella stabilizzazione e deodorizzazione di matrici organiche di scarto. Maestri E.      Rossi  L. 2001/02
107 Brunetti Alessandra Verifica e analisi del catasto degli scarichi industriali nella rete idrografica superficiale emiliana Giusiano Francesco 1999/00
249 Decataldo Teodoro Verifica sperimentale dell' efficacia di additivi innovativi nella riduzione di emissioni ammoniacali da lettiera di Broilers Sanangelantoni Fabbri C. 2002/03
132 Mastretta Chiara Verso un approccio integrato per una decontaminazione di suoli industriali dismessi Sanangelantoni Annamaria 2000/01